Chi ha raccontato L’Aquila nei giorni del terremoto. Evento dedicato alla Comunicazione. Sentinelle della notizia è un viaggio attraverso i canali di comunicazione per ripercorrere la cronaca di quei tragici giorni di emergenza con l’aiuto dei giornalisti che ne furono tristemente protagonisti.
Roberto Tallei (SkyTG24)
Paolo Poggio (Rainews24)
Luca Cari (Uff. stampa vvff)
Alessia Guerrieri (Avvenire)
Sabina Castelfranco (CBS/Al Jazeera)
Angela Ciano (Soprintendenza Beni Culturali)
Marco Giovannelli (Dir. Varesenews.it)
Come le testate locali raccontano le calamità? Confronto tra le testate on line e cartacee che negli ultimi anni hanno affrontato situazioni di calamità naturali.
Stefano De Nicolo (Youreporter.it)
Franco Avallone (Il Ttempo)
Giustino Parisse (Il Centro)
Claudio Fazi (Il Messaggero)
Giosafat Capulli (TvUno)
Giovacchino D'Annibale (Rl1 Radiolaquila1)
Giorgio Fanciulli (Giglionews.it)
Matteo Rainisio (Genova24.it)
Elena Di Dio (Blogsicilia.it)
Roberta Galeotti (ilCapoluogo.it)
Paolo Poggio (Rainews24)
Il centro storico de L´Aquila e la frazione di Onna furono i territori tra i più colpiti dal sisma. Nella mattinata di sabato, eccezionalmente, ai giornalisti accreditati sarà consentito un sopralluogo guidato per osservare in prima persona lo stato e la gravità della situazione ad oggi in quanto a recuperi, cantieri e interventi sospesi. La visita interesserà la zona rossa dell´Aquila e di Onna, e i cantieri di Castello Cinquecentesco e Mammuth, Palazzo Ardinghelli, la chiesa del Duomo e San Pietro Apostolo.
Sopralluogo guidato attraverso i territori devastati dal sisma del 6 Aprile 2009, da L’Aquila a Onna. Riservato ai giornalisti accreditati, il sopralluogo è finalizzato alla realizzazione di un reportage delle attuali condizioni delle località interessate e dei recuperi dei cantieri dei Beni Culturali nei maggiori palazzi aquilani. In particolare nella Zona Rossa verranno visitati i cantieri del Castello Cinquecentesco e del Mammuth, di Palazzo Ardinghelli, della Chiesa del Duomo e di San Pietro Apostolo (Onna).
Angela Ciano (Soprintendenza Beni Culturali)
Roberta Galeotti (ilcapoluogo.it)
L’Aquila diventa per un giorno capitale europea dell’informazione d’emergenza. Il ruolo fondamentale svolto dal quotidiano ILCapoluogo.it, che celebra nel 2014 i 10 anni di attività, fa riflettere sull’importanza del web come veicolo di comunicazioni ufficiali e istituzionali. Marco Fanfani (Pres. Fondazione Carispaq) e Massimo Cialente (Sindaco L´Aquila) consegneranno un riconoscimento a Luca Ceccarelli, fondatore della testata nel 2004, e Roberta Galeotti, editore da febbraio 2009.
La capacità di comunicare nei momenti di crisi, precedenti ai disastri, e nei momenti dell'emergenza, cioè successivi alle catastrofi naturali. 'Quali contenuti' da diffondere nella comunicazione di crisi è il vulnus della disquisizione. Il confine sottilissimo tra una corretta informazione di crisi e un procurato allarme. Una responsabilità gravosa e pesantissima.
Franco Gabrielli (Capo Dip. Protezione Civile)
Paolo Teti (A.D. ANCITEL)
Betto Liberati (Presidente ANSO)
Luciano D'Amico (Rettore Università di Teramo)
Stefano Pallotta (Presidente ODG Abruzzo)
Antonio Ragonesi (Resp. Prot. Civile ANCI)
Pierluigi Caputi (Direttore Prot. Civ. Abruzzo)
Xavier Jacobelli (Dir. Four Four Two Italia)
Un punto della situazione su quanto è stato fatto e su quello che ancora c´è da fare. Un dibattito moderato per tornare a parlare concretamente di una città che vuole rinascere.
Giovanni Legnini (Sottosegretario MEF)
Gianni Chiodi (Presidente Regione Abruzzo)
Massimo Cialente (Sindaco L´Aquila)
Carlo Buttaroni (Presidente Technè)
Nicola Cianci (Resp. Prot Civile Centro Sud ANA)
Carlo Frutti (Coordinatore Comitato L'Aquila 2015)
Antonello Capurso (Tg4, Mediaset)
Un´immagine vale più di mille parole.
Se sei un fotografo professionista o amatoriale inviaci una
selezione di immagini scattate a l´Aquila prima e/o
dopo il terremoto del 6 aprile.
Saranno pubblicate nel sito www.anso.it/ricordandolaquila
Per ricordare cos´era l´Aquila.
Per immaginare cosa sarà.
Le immagini devono essere inviate a ricordandolaquila@anso.it.
Inviando le immagini si accetta che vengano pubblicate sul sito sopra indicato,
si dichiara di possedere i diritti sulle stesse e si accetta che non verrà
corrisposto alcun compenso.